Crescita personale
1/10/2024
5
min

10 ottobre: perché esiste una Giornata Mondiale della Salute Mentale

Sapevi che ogni anno il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale? La giornata è promossa dalla Federazione Mondiale per la Salute Mentale (WFMH) e viene celebrata in più di 100 Paesi in tutto il mondo. Ogni anno l'organizzazione sceglie un'area della salute mentale e la sviluppa sotto forma di azioni, slogan e contenuti per sensibilizzare l'opinione pubblica su un problema che riguarda milioni di persone in tutto il mondo.

L’Italia non fa eccezione e celebra la Giornata della salute mentale con organizzazioni e associazioni per rendere visibile questo problema nella nostra società e per rivendicare i propri diritti e bisogni. A tal fine, queste organizzazioni svolgono attività e sessioni di formazione e informazione, eventi istituzionali, manifestazioni di protesta, campagne di sensibilizzazione per diversi settori della popolazione, ecc.

Il fatto che esista questa giornata sembra positivo e lo è, ma denota anche che si tratta di qualcosa di eccezionale da celebrare e ricordare ogni anno e che non è completamente normalizzato nella società o nel sistema sanitario, come in molti altri Paesi. In prima istanza, nella salute mentale pubblica prevale la linea biomedica legata agli psicofarmaci e, in casi più specifici, un paziente può essere indirizzato allo psicologo da un medico. C'è ancora molto lavoro da fare per rendere la salute mentale un diritto fondamentale di accesso alle cure e, quindi, questo tipo di celebrazione può contribuire ad aumentare la consapevolezza e la visibilità di questo problema sempre più diffuso, legato a stili di vita poco sani o a eventi imprevedibili come la pandemia causata dal virus COVID-19, che ha aumentato i casi di stress, ansia, alcune fobie e stati depressivi. 

Prima o poi la nostra salute mentale potrà avere bisogno di cure e assistenza, proprio come la nostra salute fisica. Sembra usuale e del tutto normale, ad esempio, andare dal medico per un raffreddore, febbre o un'infezione, e dovrebbe essere altrettanto normale andare dallo psicologo per una perdita (lavorativa, personale o sentimentale), una situazione di ansia o una fase della nostra vita in cui siamo disorientati e non riusciamo a farcela senza gli strumenti giusti.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), più di un terzo della popolazione mondiale soddisfa i criteri per la diagnosi di almeno una malattia mentale in un determinato momento della propria vita. Se è così, stiamo prendendo abbastanza sul serio questa così importante della nostra vita?

Lo stigma della salute mentale

È importante sottolineare l'importanza di celebrare la Giornata Mondiale della Salute Mentale per superare, tra gli altri fattori, il problema della sua stigmatizzazione. Basti pensare al trattamento spesso disumano e ingiusto che le persone con problemi e disturbi mentali hanno subito nel corso della storia e che è stato trasmesso attraverso la cultura popolare: persone allontanate dalla società e, a volte, visti come poco più che mostri, in libri universali come Don Chisciotte, trattato come uno squilibrato e un esaltato a causa della sua lettura compulsiva di libri di cavalleria; il concetto di streghe, associato soprattutto a donne viste come squilibrate o che si comportavano al di fuori di ciò che era considerato normale, come i famosi episodi delle Streghe di Salem; in alcuni dipinti di Goya che rappresentano gruppi emarginati e socialmente discriminati a causa dei loro problemi mentali, ecc.

Ciò che era diverso e considerato anormale veniva punito e rimosso dalla vista delle persone considerati "normali". Purtroppo lo stigma e la discriminazione possono aumentare la sofferenza e la disabilità delle persone affette da malattie mentali, da qui l'importanza di celebrare questa giornata.

È quindi essenziale che si parli e si renda visibile la salute mentale per normalizzare nella nostra società ciò che è diverso, ciò che non segue la norma nella sfera mentale. La popolazione, in generale, tende a sentirsi a disagio con chi non si comporta come ci si aspetta secondo gli standard e le convenzioni sociali, con chi non segue la "normalità". Questo fatto è noto quando si parla di aspetti mentali che, non essendo visibili, non sono così facilmente dimostrabili o evidenti.

Per questo motivo, se qualcuno non si conforma a ciò che viene inteso come normale, inizia a essere etichettato negativamente, raggiungendo le qualifiche di malato di mente, pazzo, disadattato, schizofrenico o psicopatico, tra le altre etichette. Con il passare del tempo, queste definizioni diventano pervasive nella società, portando alla discriminazione, all'emarginazione e all'isolamento delle persone e dei gruppi che soffrono di un disturbo mentale specifico o cronico, e possono persino portare alla violenza fisica o mentale nei loro confronti, per azione o omissione.

Sebbene sia importante non aggiungere stigma alla salute mentale, esiste un'importante discussione su ciò che è considerato un comportamento normale e ciò che è considerato un comportamento anormale associato a un disturbo mentale. Per differenziare e classificare questi disturbi mentali, esistono manuali tecnici e classificazioni che ci aiutano a differenziare, da un approccio clinico, ciò che è considerato patologico: il DSM-5 (APA) o l'ICD-11 (OMS/OMS). Entrambe le pubblicazioni si basano su una gerarchia standardizzata di criteri diagnostici. Uno degli obiettivi di questi manuali è proprio quello di riconoscere i comportamenti che possono essere anormali o addirittura patologici. Data la difficoltà di definire questi due concetti, è utile disporre di una sorta di scala o classificazione per identificare e diagnosticare i disturbi e i problemi legati alla salute mentale.

Nell'edizione più recente, il DSM-5 non entra nel dibattito sulla definizione di ciò che può essere considerato normale e anormale. Si concentra sulla descrizione di ciò che può essere inteso come disturbo mentale, con l'obiettivo di poter valutare e individuare la sintomatologia e i comportamenti più anomali. 

Un concetto in continua evoluzione

Ciò che viene considerato normale e anormale si è evoluto e cambiato nel corso della storia e, logicamente, continuerà a farlo. Come possiamo vedere con i termini legati al genere, al lutto o all'ansia stessa, essi vengono percepiti in modo diverso da una generazione all'altra e ridefiniti come stati da classificare o declassificare da tali manuali diagnostici.

Ci saranno interessi a livello sanitario, farmaceutico, economico, sociale e persino politico, con molti dibattiti sul fatto che un comportamento sia o meno un disturbo, che possono distogliere l'attenzione dall'importante questione della cura della salute mentale. Questo dibattito è in gran parte incentrato sulla distinzione di ciò che è una risposta e una reazione normale e attesa da parte di una persona a un evento o a una situazione stressante o se, al contrario, si tratta di una risposta sproporzionata a quell'evento, che supera le nostre risorse e capacità di affrontarlo e influisce sulla qualità della nostra vita.

Oggi è sempre meno insolito che una persona si rivolga a uno psicologo a un certo punto della sua vita per affrontare un problema che riguarda la sua salute mentale, sia esso dovuto a un evento specifico come una rottura, all'ansia sul lavoro, al lutto per la perdita di un familiare o a un problema più a lungo termine legato alla sua personalità e che influisce sulla sua qualità di vita. L'eliminazione degli stigmi di cui sopra contribuisce a rendere la salute mentale una priorità, a renderla visibile e a fornire sostegno e supporto come società moderna del XXI secolo. Il fatto che ogni persona, quando lo ritenga opportuno, si adoperi e investa risorse personali ed economiche nella propria salute mentale gli darà un beneficio e una maggiore redditività a distanza di tempo e vedrà che è stata una spesa ben investita e addirittura un risparmio a medio e lungo termine per il proprio benessere generale.

Perché investire nella nostra salute mentale?

  • Per migliorare le nostre relazioni: lavorando sulla nostra salute mentale ci sentiremo più a nostro agio con noi stessi e, per estensione, con chi ci circonda.
  • Imparare a gestire i conflitti: perché a volte nella nostra vita si presentano situazioni difficili da gestire (ad esempio, lutti, separazioni, licenziamenti, cambiamenti di vita, ecc.
  • Per vivere in modo più sano: la salute fisica e mentale sono profondamente connesse e sono alla base di una vita piena, e ciò che influisce sull'una si ripercuote sull'altra.
  • Per incoraggiare la crescita personale: perché meritiamo di prenderci cura di noi stessi e di sviluppare tutto il nostro potenziale umano, sfruttando le nostre capacità e scoprendo i nostri limiti.
  • Per acquisire nuove prospettive: lo stato di benessere emotivo influisce sul modo in cui vediamo gli eventi in tutti gli ambiti della nostra vita.

Per concludere, invitiamo a riflettere e a valutare come percepiamo la salute mentale, che tipo di opinione abbiamo su questo tema e, in particolare, come la percepiamo sulla nostra pelle e se è arrivato il momento di cercare un aiuto professionale per aumentare le nostre risorse per affrontare la vita. 

Celebrare e partecipare alla Giornata Mondiale della Salute Mentale, sembra, oggi più che mai, una priorità attuale e urgente per mettere al centro la nostra qualità di vita.

In therapyside troverai professionisti in grado di consigliarti, sostenerti e aiutarti in modo sicuro e confidenziale.

Post correlati